È l'acronimo di memoria momenti mutazioni. memoria come recupero della propria storia, per fare un po' d'ordine orientato ad indagare, come meglio si può, dentro di sé e capire il presente, per ritrovare emozioni perdute e o comprendere il divenire. Infine ma non solo, perché le possibilità sono infinite se dobbiamo ringraziare o dimenticare qualcosa o qualcuno. momenti perché li viviamo e compongono quella che noi chiamiamo vita. I ricordi di un avvenimento, di una emozione, le nostre esperienze che costituiscono il legame con noi stessi. mutazioni perché nessuno è uguale a se stesso, cambiano tutti i giorni. Quello che leggiamo, quello che facciamo, le persone che incontriamo ci insegnano sempre qualcosa e quel qualcosa entra nella nostra esperienza trasformando il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi.
Memomù, oltre a essere questa pubblicazione è anche una rassegna pubblica organizzata da Autobiografica nelle due edizioni del 2016 e 2017, nelle quali sono stati affrontati temi come la scrittura autobiografica e la poesia Haiku. Il fil rouge della prossima edizione è deciso, ma ce lo teniamo ancora un po' in segreto, abbiamo ancora bisogno di prendere confidenza e mettere in chiaro alcune parole che saranno le colonne di memomù 2021.
"Noi abbiamo una nascita che è determinata dall'atto di procreazione dei nostri genitori [...]. Ma poi c'è una nuova nascita; che è quella recepita dall'esterno e che è precisamente la nascita che noi ci diamo da noi stessi raccontando la nostra storia, ridefinendola con la nostra scrittura che stabilisce il nostro stile secondo il quale noi ora esigiamo di essere compresi dagli altri." Come non essere d'accordo con le parole di Gargani.
Clicca sui link sottostanti |
MeMoMù Rivista MeMoMù Rassegna
|